La biblioteca
Nell'arco della sua lunga e densa attività Giosue Carducci ha raccolto una grande biblioteca che documenta il meglio della produzione in ambito letterario e storico dal XVI al XIX secolo. Questo nucleo originario, librario e manoscritto, si è arricchito e si arricchisce di materiali carducciani e di interesse carducciano.
-
Patrimonio
La biblioteca carducciana
Insieme con le opere di e su Carducci che costituiscono l'ambito di specializzazione, i principali filoni della collezione di oltre 40.000 unità bibliografiche tra volumi, opuscoli, estratti, periodici, stampati vari, tesi di laurea sono:
- la letteratura italiana (secoli XIV-XIX), di cui sono rappresentati tutti i generi;
- la letteratura straniera (francese, inglese, tedesca) specie dell'Ottocento;
- la letteratura latina;
- la filologia italiana e romanza;
- la storia italiana dal XVIII al XIX secolo;
- la storia delle istituzioni culturali italiane dell'Ottocento;
- la politica e la storia della politica e dell'ideologia del secolo XIX;
- l'archeologia e la storia dell'arte.
-
Cataloghi e inventari
Per consultare il patrimonio documentario di Casa Carducci sono disponibili,in relazione alla tipologia dei materiali, diversi strumenti di ricerca.
-
Consultare libri e documenti
La biblioteca e l'archivio di Casa Carducci sono aperti su appuntamento:
- lunedì dalle 10 alle 17
- martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13
- giovedì dalle 9 alle 17
- chiusi sabato e i giorni festivi
-
Riprodurre libri e documenti
La riproduzione delle opere è ammessa a scopo personale e di studio e nel rispetto delle norme vigenti sul diritto d'autore.