Lettere della memoria 2024 - Casa di Khaoula
![copertina di Lettere della memoria 2024 - Casa di Khaoula](https://assets.culturabologna.it/8b5249b8-0468-4361-8b1a-90259a60dd3b-ldm-2024-logo-bandiera-pace2.png/825a5706d2315124f4bf2075c60ad9583c1e4783.jpg)
Parole in buchetta per ricordare la SHOAH
Lettere della memoria è un'iniziativa dedicata al Giorno della memoria per promuovere nella comunità un’occasione di pensiero e riflessione sulla Shoah e sulla lezione umana che quella tragedia del secolo scorso ci ha lasciato in eredità.
Proprio per mantenere viva la memoria e per offrire occasioni di riflessione sui temi del riconoscimento dell’altro e delle differenze, le biblioteche del Comune di Bologna recapitano nella buchetta delle cittadine e dei cittadini lettere autografe realizzate nelle scuole del territorio contenenti brani letterari, racconti e testimonianze che ricordano la Shoah, affinché possano risuonare le parole di quanti hanno potuto e voluto raccontare ciò che è stato. E ciò che non dovrà più essere.
Le lettere arriveranno nelle buchette della posta.
Se risiedi nelle vicinanze della biblioteca Casa di Khaoula potrai richiedere la consegna compilando il modulo Google e riceverai la lettera nella settimana del 27 gennaio. Ogni biblioteca accoglie un numero massimo di richieste e solo dei residenti nelle zone di pertinenza. Nel caso la richiesta non rientri in quelle evadibili, la persona sarà ricontattata.
L'iniziativa è promossa dal Settore Biblioteche e Welfare culturale, dall'Area Educazione, Istruzione e Nuove generazioni e Centro RiESco del Comune di Bologna. Con il sostegno di COOP Alleanza 3.0 e con la collaborazione di Consegne Etiche.
![1](https://assets.culturabologna.it/b9fc5fb2-5a86-4006-967d-c1460f633c75-1.png/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
![11](https://assets.culturabologna.it/335f8540-7c99-49b6-88d0-22f61fcf5d98-11.png/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
![8](https://assets.culturabologna.it/03c107b0-e615-4c6b-9bdc-5aca13ed240f-8.png/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
![6](https://assets.culturabologna.it/b04b877f-ba04-4dca-90eb-1bb45281d19c-6.png/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
![7](https://assets.culturabologna.it/28c2b87f-4be8-4046-a666-4e67e1008a5f-7.png/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
![5](https://assets.culturabologna.it/1e0e61b6-7dc0-4552-8271-4df92a9427cd-5.png/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
![4](https://assets.culturabologna.it/a78c478c-0125-4331-811d-0f1ee2b6c858-4.png/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
![2](https://assets.culturabologna.it/ae619ff0-e63a-44bb-b9c5-a6f1f28e90fd-2.png/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
![1](https://assets.culturabologna.it/92024cb8-df49-4fc0-a5b9-8193ee3a5cde-1.png/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
![9](https://assets.culturabologna.it/89071a01-c270-40ce-9fd4-f9342781bf15-9.png/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)