POÈTIMO - Al centro della parola

@ Casa Carducci
19 mai 2025, dalle 15:00 alle 18:30
couverture de POÈTIMO - Al centro della parola

Giovani poeti si incontrano a Casa Carducci

Giornata di presentazione del progetto «POÈTIMO - Al centro della parola»: 20 giovani poeti ospiti del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna discutono di scrittura a partire dalla radice etimologica di una parola. 

I poeti sono stati selezionati sul territorio nazionale per l’evento di presentazione di POÈTIMO e invitati a lavorare sul tema del rapporto tra poesia e parola. A partire dall’etimologia di una parola importante per la loro poetica, i giovani autori declineranno un intervento sulla poesia e lo scrivere. Questa occasione di incontro e dialogo tra coetanei sarà un momento formativo per studenti universitari e cittadini interessati, una riflessione di avvio per il progetto che si concluderà all’inizio dell’anno accademico 2025/26. 

Saranno presenti a POÈTIMO:
Sabrina Amadori, Maria Chiara Arduini, Silvia Atzori, Davide Avolio, Stefano Bottero, Riccardo Canaletti, Federico Carrera, Giorgiomaria Cornelio, Valentina Furlotti, Gianluca Furnari, Dimitri Milleri, Stefano Modeo, Luca Mozzachiodi, Ivonne Mussoni,  Luigi Riccio, Gloria Riggio, Silvia Righi, Mattia Tarantino, Rudy Toffanetti.
In dialogo con i giovani poeti del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna.

 

Il progetto fa parte di Classico Futuro Festival, iniziativa dedicata alla riscoperta della classicità nella poesia di oggi, promossa dal Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna con il contributo di Fondazione Carisbo, Centro Per il Libro e la Lettura, Comune di Bologna e con la collaborazione di Bologna Biblioteche.
Il Festival si è svolto a giugno presso Salaborsa nell’ambito del Cartellone di Bologna Estate, mentre questa iniziativa ne è la declinazione conclusiva, espressamente dedicata alla poesia delle nuove generazioni.


CLASSICO FUTURO FESTIVAL - POÈTIMO 
Un dizionario etimologico in versi

Il progetto coinvolgerà in seguito 100 giovani poeti italiani nella redazione di un dizionario etimologico in versi, uno strumento creativo per riscoprire il valore della parola e la meraviglia del linguaggio attraverso la radice antica e la sua storia, valorizzando il talento dei giovani e le nuove generazioni della poesia italiana. 
Ogni poeta potrà scegliere una parola su cui scrivere un testo poetico a partire dall’immagine o dal simbolo racchiuso nell’etimologia del termine, i testi saranno raccolti in una pubblicazione online fruibile e gratuitamente, che sarà proposta alle scuole superiori del territorio come valorizzazione della lingua e del suo potenziale creativo.